Forum 10 | 2025

Dalla teoria in aula alla realtà in stalla: un’escursione didattica sui piccoli ruminanti

Agnelli da ingrasso: come adattare l’alimentazione al sistema di allevamento

Dalla teoria in aula alla realtà in stalla: un’escursione didattica sui piccoli ruminanti

Danja Wiederkehr

Come attività prevista da un modulo opzionale, gli studenti di tutti i tre anni del corso di laurea in agronomia presso Scuola universitaria professionale di scienze agrarie, forestali e alimentari (HAFL), hanno preso parte a un’escursione didattica che li ha portati a visitare otto aziende agricole svizzere specializzate nell’allevamento di piccoli ruminanti. I partecipanti, organizzati in gruppi, hanno redatto brevi resoconti delle visite e delle informazioni fornite dai gestori delle singole aziende. Lasciamo quindi a voi il piacere di leggere i due articoli che si sono rivelati i migliori.

 

Agnelli da ingrasso: come adattare l’alimentazione al sistema di allevamento

Bernhard Bütikofer

In Svizzera l’allevamento degli agnelli da ingrasso si distingue per una notevole varietà di sistemi, che includono l’allevamento al pascolo con o senza estivazione e l’ingrasso in stalla, spesso adottati anche in forma combinata. Per garantire la redditività è essenziale definire con chiarezza il sistema di allevamento e adottare una strategia alimentare adeguata. A titolo indicativo si possono distinguere due approcci: un allevamento non stagionale, orientato a un’alta produttività e caratterizzato da un’alimentazione intensiva; oppure un allevamento stagionale, di tipo più estensivo, focalizzato sull’ottimizzazione dei costi.

E-paper e articoli specialistici da scaricare per gli abbonati